immagine Mura e Baluardo del Portone

Storico

Mura e Baluardo del Portone

Le mura che prospettano sul fiume, il baluardo detto della Posta, il tratto di mura compreso tra il Teatro e il baluardo del Portone e il baluardo stesso furono costruiti nella seconda metà del secolo XVIII a seguito dell’ampliamento della città a ovest, nell’area dei “prati della Maddalena”. Ciò richiese il raddrizzamento dell’alveo del fiume Misa che all’epoca formava un’ansa alle spalle della chiesa della Maddalena.

L’eliminazione dell’ansa diventò necessaria sia per avere a disposizione un’area edificabile, sia per ottimizzare la resa del porto-canale attraverso un miglioramento del deflusso: l’ampiezza del fiume favoriva, infatti, la dispersione delle acque impedendo ai battelli di risalirlo per un tratto sufficiente a consentire la navigabilità completa dell’alveo fluviale.

Nel 1759 l’architetto Sante Vichi di Fano propose, tramite l’escavazione di un nuovo letto e l’interramento del tratto precedente, una modifica dell’ansa portando il percorso fluviale in aderenza alle mura cittadine.

INFORMAZIONI

c’è ancora tanto
da scoprire!

iscriviti alla newsletter

Invia una richiesta di preventivo a tutte le strutture nei tuoi preferiti













SCOPRI LA val mivola CHE FA PER TE

Naviga il sito e quando trovi qualcosa che non vuoi perderti clicca sul cuore.
In questa pagina troverai la lista di tutto ciò che vuoi scoprire nella Val Mivola.
Organizzare la tua vacanza sarà davvero semplicissimo.