immagine Il baluardo della Penna

Storico

Il baluardo della Penna

Il baluardo della Penna, detto anche di San Sebastiano, fu il primo a essere edificato durante la realizzazione della fortificazione pentagonale realizzata dal duca Guidobaldo II Della Rovere nel 1546.

La fortificazione, già pensata da Francesco Maria I, padre di Guidobaldo II, è frutto di accurati studi attuati dai più celebri architetti militari dell’epoca. La strategia politico-religiosa vide l’esigenza di munire le città, soprattutto quelle costiere, di un nuovo apparato difensivo, pronto a contrastare le invasioni dei Turchi che minacciavano costantemente le coste adriatiche; in quest’ottica era quindi logico che il Duca iniziasse la sua fortificazione dal lato da cui provenivano i maggiori pericoli, ossia dal mare.

A causa del terremoto del 1930 furono attuati alcuni interventi che cancellarono progressivamente il carattere di borgo murato. Il piano regolatore del 1931 sancì l’abbattimento di alcuni fabbricati, adiacenti e interni alle mura, sulla cui area sarà edificata, nel 1936, la scuola Costanzo Ciano, oggi Giovanni Pascoli e la Casa del Balilla, successivamente trasformata in Gioventù Italiana del Littorio (GIL), e oggi sede di uffici comunali.

audioguida

INFORMAZIONI

c’è ancora tanto
da scoprire!

iscriviti alla newsletter

Invia una richiesta di preventivo a tutte le strutture nei tuoi preferiti













SCOPRI LA val mivola CHE FA PER TE

Naviga il sito e quando trovi qualcosa che non vuoi perderti clicca sul cuore.
In questa pagina troverai la lista di tutto ciò che vuoi scoprire nella Val Mivola.
Organizzare la tua vacanza sarà davvero semplicissimo.