Edificio del sec. XVI residenza della famiglia Mastai oggi custodisce preziosi cimeli di Papa Pio IX
Per effetto del DPCM del 3 novembre il museo resterà chiuso fino al 3 dicembre.
Tra i cittadini illustri di Senigallia figura anche un Pontefice: Papa Pio IX, al secolo Giovanni Maria Mastai Ferretti, nato nel 1792 dalla nobile famiglia dei Mastai, giunta a Senigallia da Crema. I Mastai abitarono a Senigallia fino ai primi del ‘900.
...Il palazzo costruito agli inizi del XVI secolo, assume rilievo storico in particolare per essere la casa in cui il 13 maggio 1792 nacque il Conte Giovanni Maria, futuro Pontefice con il nome di Pio IX.
La linea architettonica si presenta sobria e severa, mentre di notevole interesse risulta la strutturazione interna, tipico esempio di palazzo gentilizio del Sei-Settecento. Le sale del primo piano ospitano il Museo, ricco di importanti cimeli della vita di Papa Pio IX. Pregevoli il portale stemmato e il Salone di rappresentanza ornato di un ciclo di venti tele a soggetto biblico, opera del pittore senigalliese Giovanni Anastasi (1653-1704). Nella Stanza dell’Amnistia è possibile ammirare due anfore romane rinvenute nel mare Adriatico da pescatori senigalliesi mentre la Cappella Gentilizia custodisce una bella copia della Madonna detta del Sassoferrato.
gratuito
A partire dal 6 agosto l’ingresso potrà avvenire solo dietro presentazione del Green pass, fatta eccezione per i soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale e per i soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
L’accesso al Museo termina 15 minuti prima della chiusura.
Recapiti telefonici
+39 071 60649