immagine Area Archeologica La Fenice

Storico

Area Archeologica La Fenice

Nel 1989 i lavori di fondazione del Nuovo Teatro La Fenice hanno portato alla luce importanti reperti di età romana

Per effetto del DPCM del 3 novembre l’area archeologica La Fenice resterà chiusa fino al 3 dicembre.

Le origini romane di Senigallia erano note e visibili da tempo nelle fondamenta della Rocca Roveresca; ha destato invece grande stupore la scoperta, durante i lavori di fondazione del Nuovo Teatro “La Fenice”, nel 1989, di importanti reperti databili al II-III secolo d. C., successivamente oggetto di sistematiche campagne di scavo. Oggi l’area archeologica La Fenice è una delle poche in Italia dove è possibile ammirare contemporaneamente i resti degli edifici di origine romana e i reperti trovati in sito.

 

...

Nell’area archeologica si possono vedere le vestigia di una tipica città romana, con chiare tracce dell’incrocio tra un “cardo” (Nord e Sud) e un “decumano” (Est e Ovest), appartenenti all’area periferica meridionale dell’antica Sena. La pavimentazione è ben conservata, tanto che sono ancora visibili i solchi delle ruote dei carri che vi hanno transitato. Uno spaccato della quotidianità romana si intravede nei resti delle “tabernae”, la prima delle quali era un “termopolium” (rivendita di cibi e bevande calde), e nell’ampia “domus” (abitazione signorile) che aveva l’ingresso sul “cardo”.

Sono ancora ben conservati i pavimenti in cocciopesto decorato con tesserine bianche e l'”impluvium” dell’atrio, pavimentato con mattoncini a spina di pesce. Durante gli scavi sono affiorate 130 fosse ad inumazione di età medievale, a testimonianza del diverso utilizzo dello spazio nel corso dei secoli. Di esse, una è ancora visibile in situ per evidenti scopi didattici.

La visita all’Area Archeologica La Fenice è un’esperienza unica in cui, camminando alcuni metri sotto il livello del suolo, è possibile visitare i luoghi abitati dagli antichi abitanti della Sena romana e i loro oggetti di uso quotidiano.

 

  • location DOVE

  • calendar APERTURA

    Orari d’apertura

    Sabato e domenica:
    10.00 -13.00 e 15.00 -19.00
    (Ultimo ingresso 15 minuti prima della chiusura)

    .

  • ticketCOSTO

    gratuito

  • tour-guide VISITE GUIDATE

    Gli operatori in servizio sono disponibili, su richiesta del pubblico, ad effettuare visite guidate durante l’orario di apertura.

    Audioguide gratuite all’ingresso.

  • tour-guide PERCORSI PER BAMBINI

    Visite ad ingresso gratuito riservate per scolaresche il martedì e il mercoledì mattina

  • wheelchair ACCESSIBILE

  • info INFORMAZIONI

    A partire dal 6 agosto l’ingresso potrà avvenire solo dietro presentazione del Green pass, fatta eccezione per i soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale e per i soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.

    Ultimo ingresso 15 minuti prima della chiusura.

    Audioguide gratuite all’ingresso.

     

     

    PRENOTAZIONI

    Possibile prenotare una visita guidata

    Recapiti telefonici +39 071.6629203

    s.verri@comune.senigallia.an.it

    Facebook

    ALLEGATI Scopri gli eventi dell'estate di Senigallia

PER INFO E PRENOTAZIONI

c’è ancora tanto
da scoprire!

iscriviti alla newsletter

Invia una richiesta di preventivo a tutte le strutture nei tuoi preferiti













SCOPRI LA val mivola CHE FA PER TE

Naviga il sito e quando trovi qualcosa che non vuoi perderti clicca sul cuore.
In questa pagina troverai la lista di tutto ciò che vuoi scoprire nella Val Mivola.
Organizzare la tua vacanza sarà davvero semplicissimo.