Monumento, Storico

Chiesa del Suffragio

La Chiesa del Suffragio, innalzata nel XVIII secolo, gli anni dello sviluppo economico dei centri collinari delle Marche, presenta un’elegante facciata e un interno ellissoidale e un interessante pavimento in cotto risalente alla costruzione dell’edificio e conserva una pregevole opera del pittore Claudio Ridolfi.

...

La chiesa sorge dove in precedenza si trovava un torrione del demolito cassero. Fondata dall’omonima confraternita, venne qui eretta per volontà del capitano Pier Agostino Orlandi che donò a tale scopo parte di una propria casa demolita. I lavori terminarono alla fine del 1640 e il 6 gennaio successivo la chiesa venne solennemente benedetta da don Luigi Brunori vicario foraneo di Corinaldo. In quella data fu solennemente collocato “un gran quadro in tela opera del celebre Claudio Veronese” raffigurante la Madonna col Bambino e i Santi Francesco, Giuseppe, Tommaso Apostolo, Nicola da Tolentino e Andrea Apostolo, dono dello stesso Orlandi. In seguito demolita, fu ricostruita e riaperta al culto l’anno 1779 ospitando di nuovo il bel dipinto dell’artista veronese. L’elegante facciata, scandita da colonne, capitelli e lesene è in cotto e termina con un coronamento a timpano. L’interno ellissoidale, con volta a cupola con lacunari, oltre al già ricordato dipinto, conserva un interessante pavimento in cotto che riproduce il cassettonato del soffitto.

Chiesa_Suffragio_Corinaldo

PER INFO E PRENOTAZIONI

c’è ancora tanto
da scoprire!

iscriviti alla newsletter

Invia una richiesta di preventivo a tutte le strutture nei tuoi preferiti













SCOPRI LA val mivola CHE FA PER TE

Naviga il sito e quando trovi qualcosa che non vuoi perderti clicca sul cuore.
In questa pagina troverai la lista di tutto ciò che vuoi scoprire nella Val Mivola.
Organizzare la tua vacanza sarà davvero semplicissimo.