E’ un insaccato prodotto esclusivamente in alcune macellerie del centro storico di Senigallia.
Pare fosse presente già nell’ottocento come omaggio dei macellai locali ai propri clienti per insaporire il brodo del pranzo di Natale.
La salsiccia “matta” ( dove il termine matta sta per diversa) è salume con carni miste bovine e suine affumicato a mano.
Il salume è preparato con prevalenza di carne vaccina al 70% con maiale e lardello dello stesso che viene condita con sale, pepe e vino o cognac ( alcuni mettono anche spezie) e successivamente cotta in uno speciale forno chiamato “ fornacella”, in laterizio refrattario, alimentato esclusivamente da carbonella di roverella di piobbico.
La tradizione vuole che la salsiccia venga poi ribollita nel brodo di Natale con tortellini e servita bollente tagliata a rondelle insieme al lesso.
Sostieni la nostra comunità partecipando al sondaggio su Facebook per stabilire la sede del JAZZ'INN 2025.