Escursioni alla scoperta dei tesori artistici e dei sapori unici degli antichi borghi della Val Mivola
Escursioni in autobus da Senigallia alla scoperta dei tesori artistici e dei sapori unici degli antichi borghi della Val Mivola
Programma delle escursioni con partenza in autobus da Senigallia nei mesi di luglio, agosto e settembre 2024
18 luglio
Senigallia – OSTRA – ARCEVIA
PALCOSCENICO VAL MIVOLA
La prima tappa ci porta al Teatro La Vittoria di Ostra che risale al 1863 che contiene al suo interno l’antico macchinario, le scene e il sipario originali di quel periodo.
L’itinerario prosegue ad Arcevia per una degustazione in piazza in occasione dell’evento Street Food all’Arceviese a cura di Pro Loco. L’ultima tappa prevede la visita al Teatro Misa di Arcevia, uno dei più bei teatri delle Marche edificato nel 1667 e completamente ristrutturato tra il 1840 e il 1845. Situato all’ultimo piano del Palazzo dei Priori è costituito da una bella sala a ferro di cavallo con tre ordini di palchi separati tra loro da motivi floreali e geometrici.
31 luglio
Senigallia – OSTRA – ARCEVIA
Tra arte, storia e spiritualità
La prima tappa del nostro itinerario è il Santuario della Madonna della Rosa ad Ostra dove si trova la più importante collezione di ex voto. Le tavolette votive esprimono da sempre la religiosità e la fede nei miracoli delle classi popolari. La seconda tappa, dopo la pausa per la degustazione, è la Collegiata di San Medardo ad Arcevia. Qui troviamo la più affascinante raccolta di ceramica delle Marche composta dalle opere dei Della Robbia: Andrea, Giovanni e fra Mattia. Nella Collegiata di San Medardo troviamo anche due straordinarie opere del grande artista Rinascimentale Luca Signorelli: Il Polittico di San Medardo e il Battesimo di Cristo.
6 AGOSTO
CASTELLEONE DI SUASA – CORINALDO
UNA MACCHINA DEL TEMPO
Nella prima parte dell’escursione si visitano i resti molto ben conservati dell’antica città romana di Suasa a Castelleone di Suasa con la bellissima Domus Coiedii.
Nella seconda parte, dopo la pausa per la degustazione in cantina, l’escursione raggiungerà Corinaldo, dove sara possibile vedere i ritrovamenti di un antico principe piceno con interessanti oggetti di corredo esposti nella locale
Civica Raccolta d’Arte Claudio Ridolfi.
8 agosto
Senigallia – CORINALDO – ARCEVIA
PALCOSCENICO VAL MIVOLA
Il Teatro Comunale Carlo Goldoni di Corinaldo venne costruito tra il 1861 e il 1869 in sostituzione del vecchio e non più adeguato teatro, ideato da Alessandro Pasqui di Firenze, risultò assai spazioso e funzionale. Ristrutturato completamente nel 2006 mantiene intatto il fascino di quel tempo. Dopo la visita l’itinerario prosegue con una degustazione presso il piccolo borgo di Piticchio (Arcevia) che custodisce un autentico gioiello: il piccolo teatro privato fatto costruire nel 1849 dal Conte Giovanni Battista Carletti Giampieri in stile neoclassico. Nonostante le ridotte dimensioni questo teatrino nobiliare conserva l’impatto scenico dei teatri più grandi.
21 agosto
SENIGALLIA – Ostra Vetere – BARBARA
TRA BORGHI E CASTELLI
Ostra Vetere, anticamente denominata Montenovo, è un suggestivo borgo stretto tra mura medievali tre-quattrocentesche dove all’interno delle quali si conservano chiese, prestigiose dimore e semplici case. L’impianto urbanistico caratterizzato da vicoli e scalinate è dominato dalle guglie della Chiesa di Santa Maria di Piazza, gioiello del neogotico.
L’itinerario prosegue a Barbara, borgo di origine due-trecentesca, ampliato nel Cinquecento. Dopo una degustazione, sarà possibile percorrere i suoi vicoli e la piazza più piccola d’Italia, visitare la Chiesa dell’Assunta e il battistero oltre alla Chiesa di Santa Barbara.
6 settembre
Senigallia – TRECASTELLI
Tra arte, storia e spiritualità
Visita al Museo di Storia della Mezzadria Sergio Anselmi inserito nel complesso di Santa Maria delle Grazie. Il museo contiene oltre duemila oggetti legati al mondo contadino.
È anche possibile visitare la mostra permanente del grande fotografo senigalliese Mario Giacomelli su “lavoro agricolo” e “paesaggio agrario”. Dopo la degustazione nel borgo di Castel Colonna (a cura della Pro Loco) la seconda tappa è prevista nel Museo di Nori De Nobili a Ripe, nel Comune di Trecastelli. Il Museo espone circa settanta opere della pittrice Eleonora “Nori” De’ Nobili (1902-1968) che ripercorrono il suo percorso artistico e la sua tormentata esistenza.
È uno dei pochi musei al mondo interamente dedicato ad una figura femminile.
12 settembre (data del 23 luglio riprogrammata a settembre)
Senigallia – SERRA DE’ CONTI – BARBARA
TRA BORGHI E CASTELLI
L’itinerario comincia a Serra de’ Conti. L’intreccio di vie e vicoli del suo centro storico suggerisce percorsi suggestivi che conducono al Museo delle Arti Monastiche con i suoi preziosi manufatti che raccontano la storia del monastero di Santa Maria Maddalena.
La degustazione sarà presso l’adiacente Palazzo Palazzi che raccoglie il meglio delle aziende agro-alimentari di questo territorio. L’itinerario prosegue a Barbara, borgo di origine due-trecentesca, ampliato nel Cinquecento. Sarà possibile percorrere i suoi vicoli e la piazza più piccola d’Italia, visitare la Chiesa dell’Assunta e il battistero oltre alla Chiesa di Santa Barbara. Serata speciale di musica in piazza.
La Val Mivola è un territorio caratterizzato dalla grande varietà e qualità dei vini che vengono prodotti al suo interno.
Il vitigno autoctono a bacca bianca da cui si ricava il Verdicchio dei Castelli di Jesi prodotto da numerose e selezionate aziende vinicole locali.
Abbiamo selezionato per te alcune cantine con possibilità di organizzare una degustazione (non compresa nei tour organizzati)
Serra De Conti
Casalfarneto
https://www.casalfarneto.it/
tel. 0731/889001
Casalta
https://www.casaleta.it/
tel. 3482529857
Poderi Mattioli
https://www.poderimattioli.it/
tel. 0731 075335
Arcevia
Cantine Politi
https://cantinepoliti.it/
tel. 0731 982060
Barbara
Cantina Santa Barbara
https://www.santabarbara.it/
tel. 071 967 4681
Senigallia
Vigna degli Estensi (località Roncitelli)
https://www.vignadegliestensi.it/
tel. 340 372 6021
Cantina Mezzanotte (località Bettolelle)
https://www.cantinamezzanotte.it/
tel. 071 7961071
Corinaldo
Cantina Spallacci
http://www.cantinaspallacci.it/
tel. 333 480 6878
Castelleone di Suasa
Vini Venturi
http://www.viniventuri.it/
tel. 071 966635
Castel Colonna
Cantina Macrì
https://www.cantinamacri.it/
tel. 353 447 5733
Costo delle escursioni €20 quota da pagare in loco ai gestori della degustazione e visita guidata.
Il percorso in autobus è gratuito
Tutte le escursioni partiranno da Senigallia in autobus nei punti di raccolta
ore 17:30 circa: parcheggio Via Darsena (lungomare di Ponente)
ore 18:30 circa: Stazione Ferroviaria
Le escursioni saranno confermate previo raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a 25 persone.
Ufficio di Promozione Turistica
tel. +39 071 6629275
Recapiti telefonici
071 6629275
ALLEGATI Scarica il Programma generale
Sostieni la nostra comunità partecipando al sondaggio su Facebook per stabilire la sede del JAZZ'INN 2025.