Vino rosso tipico DOC marchigiano conosciuto sin dai tempi di Federico Barbarossa la cui produzione è consentita unicamente nella zona di Morro d’Alba e comuni limitrofi tra i quali Senigallia. Il termine “ lacrima” deriva dalla particolarità degli acini che durante la maturazione tendono a rompersi facendo uscire delle gocce di succo. Di struttura abbastanza corposa e dal gusto asciutto con un tannino evidente ma mai pungente.
Le denominazione di ...