immagine Senigallia Concerti

Senigallia

Cesare Battisti
Ti piace?
17 Nov 2024 30 Apr 2025

Musica

Senigallia Concerti

Il Comune di Senigallia e l’Associazione Culturale LeMuse presentano la III edizione di Senigallia Concerti, un cartellone ricco di appuntamenti che si articola dal 17 novembre al 30 aprile 2025

locandina  Senigallia Concerti
...

«Senigallia Concerti amplia gli orizzonti temporali e le visioni artistiche – sottolinea il M° Federico Mondelci, Direttore Artistico di Senigallia Concerti – tanto che oggi si può parlare di Senigallia come un riferimento regionale per la grande musica. Saranno 10 i concerti in cartellone al Teatro La Fenice e due i concerti al San Rocco. In apertura della stagione (Teatro La Fenice, 17 novembre ore 17) avremo Enrico Rava, artista dal valore indiscusso, tra i più conosciuti ed apprezzati a livello internazionale e definito dal Corriere della Sera Uomo libero nell’olimpo del jazz! Le proposte si susseguono da novembre ad aprile alternando capolavori sinfonici e cameristici a espressioni musicali del nostro tempo, ormai appartenenti a buon diritto alla storia della musica e non è un caso se a fianco di Vivaldi, Beethoven e Brahms figurino Carlos Jobim, Frank Sinatra, Astor Piazzolla….

Una stagione per tutti e in grado di avvicinare il pubblico giovane, restituendo agli amanti della musica un riferimento importante sul territorio. Sono felice di mettere al servizio della città di Senigallia la mia esperienza di musicista e direttore artistico che si concretizza in questo progetto, che per il suo valore è stato accreditato dal Ministero della Cultura e dalla Regione Marche».

La Stagione si inaugura il 17 novembre con un nuovo progetto di Enrico Rava.

Spinto ancora una volta dal suo spirito poliedrico verso nuovi percorsi e originali collaborazioni artistiche Enrico Rava, con intraprendenza e senza fermarsi su posizioni già conquistate, proporrà il progetto ENRICO RAVA “FRIENDS“, una stimolante sfida verso nuove frontiere della sua lunghissima carriera, affiancato da Emanuele Filippi, piano, Michelangelo Scandroglio, contrabasso, Mattia Galeotti, batteria, tre giovani musicisti della nuova scena jazzistica toscana.

Le orchestre alla Fenice affiancano alcuni dei nomi più prestigiosi del panorama mondiale. La prima (6 dicembre) è l’Orchestra Sinfonica Abruzzese con Ettore Pellegrino violino e concertatore e Silvia Mazzon violino e viola e chiuderà anche la rassegna (30 aprile) con Maurizio Baglini al pianoforte e il sassofono e direzione di Federico Mondelci proponendo la celebre Rapdosia in Blu di Gershwin e una Suite da West Side Story di Leonard Bernstein.

Il 19 gennaio uno strabiliante Tributo a Frank Sinatra con Anthony Strong uno dei più creativi e apprezzati interpreti della canzone americana accompagnato dalla Colours Jazz Orchestra, poi, in ordine cronologico, alla FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana guidata da Matthias Bamert (9 marzo) ecco due appuntamenti con l’ICO Orchestra Suoni del Sud: il primo (22 marzo), direttore Massimo Morganti, propone un omaggio a Carlos Jobim da uno dei più apprezzati interpreti mondiali della musica brasiliana, Gabriele Mirabassi al clarinetto, e nel secondo (13 aprile) con Ettore Pellegrino direttore, accompagna Fabio Furia, applauditissimo virtuoso di bandoneon.

Non mancano i solisti e i gruppi che esplorano i mille sentieri della ‘classica’: ‘classico’ è il Concerto di Natale (25 dicembre) col Gospel Choir – Voices of Victory diretto da Nicole Ingram Taylor; ‘classico’ è all’Auditorium San Rocco l’unico recital della stagione, quello della straordinaria pianista giapponese Jin Ju (12 gennaio); il più ‘classico’ dei repertori da camera alla Fenice è proposto dal giovanissimo straordinario Ettore Pagano al violoncello con il pianista Massimo Spada (9 febbraio) e ‘classico’ è all’Auditorium (16 febbraio) il progetto di Umbria Ensemble che con la voce recitante di Domenico Benedetti Valentini fa dialogare parole e note del giovane Beethoven.

I concerti

Il via alla stagione (17 novembre) è con il jazz proposto da Enrico Rava, artista tra i più conosciuti ed apprezzati a livello internazionale qui assieme a tre giovani talenti pronti ad esplorare con lui in un appuntamento dal significativo titolo di Enrico Rava “Friends” nuovi percorsi musicali.

Rava è celebre per lo sterminato elenco di musicisti, italiani, europei e americani col quale ha collaborato e collabora, da Stefano Bollani a Joe Henderson, da Pat Metheny a Michel Petrucciani a Joe Lovano. Applaudito nei tours e concerti nei più importanti festival in tutto il mondo e per le numerose e premiate incisioni discografiche che da oltre trent’anni segnano le tappe del suo importante itinerario artistico.

Spinto ancora una volta dal suo spirito poliedrico verso nuovi percorsi e originali collaborazioni artistiche, con intraprendenza e senza fermarsi su posizioni già conquistate qui a Senigallia con ENRICO RAVA “FRIENDS” prosegue nelle sue sfide stimolanti e propone un progetto nel quale è affiancato da Emanuele Filippi, piano, Michelangelo Scandroglio, contrabasso, Mattia Galeotti, batteria, tre giovani musicisti della nuova scena jazzistica toscana.

A seguire (6 dicembre), in “Concertando” incontriamo la prima delle orchestre che costellano la Stagione, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese che propone, accanto ad una ‘prima assoluta’ di Molinelli dedicata a Mozart, un itinerario nel primo periodo della vita del Salisburghese col Concertone e la Sinfonia Concertante per violino e viola affidati all’abilità di Silvia Mazzon e di Ettore Pellegrino, qui anche ‘concertatore’.

Come da tradizione non mancherà il “Concerto di Natale” che allieta il pomeriggio della festa col canto e col ritmo del gospel: alla Fenice (25 dicembre) arriva così da Orlando in Florida uno dei più celebri e applauditi “family group” degli Stati Uniti, Gospel Choir – Voices of Victory diretto da Nicole Ingram Taylor.

Da un gruppo vocale a un “Piano Recital”, l’unico della Stagione (12 gennaio), affidato ad una delle più accreditate e interessanti virtuose, la pianista cinese Jin Ju che all’Auditorium San Rocco forte delle proprie esperienze internazionali ci accompagna dal ‘salotto musicale’ di Mendelsshon alle virtuosistiche trascrizioni da Schubert e Verdi di Liszt.

Il quinto concerto in programma (19 gennaio) ritorna al Teatro La Fenice con “Frank Sinatra Tribute” nel quale Anthony Strong, cantante e pianista da oltre 10 anni applaudito nel mondo, proporrà un viaggio nei ‘classici’ della canzone americana, affiancato dalla Colours Jazz Orchestra.

Dagli Stati Uniti torniamo in Europa coll’appuntamento seguente (9 febbraio) che presenta nel più ‘classico’ dei generi, la “Chamber music” di Beethoven, Brahms e Stravinskij, affidata alla bravura di uno dei più acclamati giovani interpreti del panorama internazionale, Ettore Pagano al violoncello, accompagnato nell’occasione al pianoforte da Massimo Spada.

Serve però la splendida raccolta atmosfera dell’Auditorium San Rocco per dare vita (16 febbraio) a “Beethoven, all’immortale amata”, nel quale gli esperti cameristi di Umbria Ensemble fanno dialogare le parole d’amore di un Beethoven che non ti aspetti, recitate da Domenico Benedetti Valentini con le note di pagine dei suoi trii giovanili in una serata inconsueta, ma di rara intensità.

Di nuovo La Fenice ospita la seconda grande orchestra della stagione (9 marzo): la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana guidata dall’esperto Matthias Bamert, che collega in un progetto unitario pagine del grande repertorio sinfonico otto-novecentesco, riproponendoci con “Romeo e Giulietta, musiche per la danza” un viaggio nelle riletture della celebre storia d’amore. di Tchaikovsky e Prokofiev.

Ad un’altra orchestra, ICO Orchestra Suoni del Sud, sono affidati i due successivi concerti della Stagione. Con la guida di Massimo Morganti, nel primo, “Omaggio a Carlos Jobim” (22 marzo), Gabriele Mirabassi, oggi uno dei maggiori interpreti del mondo musicale brasiliano propone le pagine ancora oggi celeberrime dell’inventore della bossa nova.

Nel secondo (13 aprile), con le “Otto Stagioni” sempre l’ICO Orchestra Suoni del Sud ci porta in viaggio di qua e di là dall’Atlantico con l’accoppiamento vincente tra le celeberrime Stagioni di Vivaldi con Ettore Pellegrino, violino e le Estaciones di Piazzolla dove il bandoneon è affidato ad uno dei più grandi solisti del mondo, Fabio Furia.

Il Novecento che aveva aperto la Stagione la chiude (30 aprile), con un concerto tutto americano “Gershwin Rapsodia in Blu”, nel quale il pianoforte di Maurizio Baglini e il sassofono (e la direzione) di Federico Mondelci assieme all’Orchestra Sinfonica Abruzzese ci guideranno in un magico cross-over tra il jazz sinfonico della Rapsodia in blu di Gershwin e il variopinto mescolarsi di jazz e ritmi latino-americani delle pagine di West Side Story di Bernstein.

Con l’intenzione di coinvolgere un nuovo e più largo pubblico all’ascolto dal vivo della musica e con la collaborazione degli Istituti Comprensivi di Senigallia viene programmato il “Family Concert” (2 febbraio ore 11, Teatro La Fenice) nel quale l’Orchestra Giovanile Marchigiana Arcus diretta da Alessandro Marra, affiancherà il giovanissimo pianista marchigiano enfant prodige Alberto Cartuccia Cingolani acclamato anche dal pubblico televisivo per le sue apparizioni su Rai1.

  • location DOVE E QUANDO

    17 Nov 2024 17:00 - Teatro La Fenice

    6 Dic 2024 21:00 - Teatro La Fenice

    25 Dic 2024 17:00 - Teatro La Fenice

    12 Gen 2025 17:00 - Teatro La Fenice

    19 Gen 2025 17:00 - Teatro La Fenice

    2 Feb 2025 11:00 - Teatro La Fenice

    9 Feb 2025 17:00 - Teatro La Fenice

    16 Feb 2025 17:00 - Teatro La Fenice

    9 Mar 2025 17:00 - Teatro La Fenice

    22 Mar 2025 21:00 - Teatro La Fenice

    13 Apr 2025 17:00 - Teatro La Fenice

    30 Apr 2025 21:00 - Teatro La Fenice

  • ticketCOSTO

    Concerti 17 Novembre e 19 gennaio
    I SETTORE: intero € 20, ridotto € 15
    II SETTORE: intero € 15, ridotto € 12
    III SETTORE: intero € 12, ridotto € 10


    Concerto 25 Dicembre
    I SETTORE: intero € 12, ridotto € 10
    II SETTORE: intero € 10, ridotto € 8
    III SETTORE: intero € 8, ridotto € 6


    Tutti gli altri concerti
    : posto unico – Intero € 15, ridotto € 10


    Family Concert:
    2 febbraio ore 11 – posto unico € 5

    La riduzione sul prezzo del biglietto si applica agli under 25 e over 65 e non è cumulabile con altri sconti o promozioni in corso

  • wheelchair ACCESSIBILE

  • info INFORMAZIONI

    PRENOTAZIONI

    Biglietteria Teatro La Fenice
    Giovedì, venerdì e sabato ore 17-20;
    giovedì e sabato anche ore 10.30-12.30;
    nei giorni di spettacolo da due ore prima dell’inizio

    Auditorium San Rocco
    Il giorno dello spettacolo da un’ora prima dell’inizio

    Abbonamenti
    Abbonamento Euterpe 11 concerti
    PRIMO SETTORE – Intero € 130, Ridotto € 100

    Abbonamento Calliope 6 concerti
    PRIMO SETTORE – Intero € 80, Ridotto € 60

    Family Concert del 2 febbraio fuori abbonamento

    Recapiti telefonici 0717930842 lunedì/venerdì ore 9.30-12.30
    Amat 0712072439
    3351776042 lunedì/venerdì ore 9.30-12.30

    info@fenicesenigallia.it

    Sito Web

PER INFO E PRENOTAZIONI

POTREBBERO
INTERESSARTI ANCHE

Sotto a chi danza!
10 Apr 2025
SENIGALLIA
Carmen
25 Gen 2025
SENIGALLIA
Il fu Mattia Pascal
5 Apr 2025
SENIGALLIA
Vicini di casa
21 Mar 2025
SENIGALLIA
Bollicine
7 Mar 2025
SENIGALLIA

Evento teatrale

Bollicine
Prova a prendermi – Il Musical
22 Feb 2025
SENIGALLIA
Il medico dei maiali
30 Gen 2025
SENIGALLIA
evento-2024-25-stagione-teatro-ragazzi-miniatura
IN TUTTA LA VAL MIVOLA    -   Dal 27 Ott 2024 al 30 mar 2025

c’è ancora tanto
da scoprire!

iscriviti alla newsletter

Invia una richiesta di preventivo a tutte le strutture nei tuoi preferiti













SCOPRI LA val mivola CHE FA PER TE

Naviga il sito e quando trovi qualcosa che non vuoi perderti clicca sul cuore.
In questa pagina troverai la lista di tutto ciò che vuoi scoprire nella Val Mivola.
Organizzare la tua vacanza sarà davvero semplicissimo.