immagine Rocca Roveresca

Senigallia
Warning: Undefined array key "campo_testo" in /home/valmivola/public_html/wp-content/themes/valmivola/single-evento.php on line 104

Piazza del Duca
Ti piace?

Warning: Undefined array key "campo_testo" in /home/valmivola/public_html/wp-content/themes/valmivola/single-evento.php on line 127

Storico

Rocca Roveresca

Tappa irrinunciabile e straordinaria sovrapposizione di strutture difensive succedutesi nei secoli, fin dalle origini della città

La Rocca Roveresca è tappa irrinunciabile nella visita della città di Senigallia. La Rocca può essere definita uno straordinario libro di storia: infatti è il risultato della sovrapposizione di strutture difensive succedutesi nei secoli, fin dalle origini della città, in un sito di determinante importanza strategica.

...

Alla struttura difensiva presente sin dalla fondazione romana della città, si sono nel tempo aggiunti torri e bastioni: sono ancora visibili le testimonianze della trecentesca Rocchetta voluta da Egidio Albornoz, a ridosso della quale sorse poi nel 1450 la Rocca di Sigismondo Pandolfo Malatesta (1450).

La struttura attuale del monumento è dovuta a Giovanni della Rovere, signore di Senigallia, e genero di Federico III da Montefeltro, duca di Urbino. Fu appunto il duca Federico che mise a disposizione di Giovanni i migliori architetti dell'epoca: Luciano Laurana e Baccio Pontelli. L'intervento iniziò nel 1478 con lo scopo di adattare la rocca alle nuove esigenze difensive. Nel 1503 la Rocca venne espugnata da Cesare Borgia che proprio a Senigallia compì la celebre strage descritta da Niccolò Machiavelli.

La Rocca Roveresca è unica nel suo genere perché non fu solo una fortezza, ma anche dimora signorile, sede di una scuola di artiglieria fondata da Guidubaldo della Rovere nel 1533; estintasi la dinastia ducale, dopo il ritorno della città sotto il dominio della Chiesa nel 1631, fu carcere pontificio ed orfanotrofio.

Oggi ospita mostre d'arte e prestigiose manifestazioni culturali.
 

Venerdì 25 novembre alle 17.30 presso il Salone della Rocca Roveresca ci sarà la presentazione del libro di poesie di Giuseppe Langella (poeta e ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea alla Università Cattolica di Milano), edito da Mursia e intitolato “Pandemie e altre poesie civili”.
L’incontro sarà presentato dal prof. Salvatore Ritrovato (poeta e docente di Letteratura italiana all’Università Carlo Bo di Urbino), con la partecipazione di Fabio Ciceroni.
L’iniziativa è sostenuta dal movimento Realismo Terminale, dal Circolo “Sestante” e dalla libreria Sapere Ubik di Senigallia.​
Ingresso gratuito

 


    Warning: Undefined array key "evento_intervallo" in /home/valmivola/public_html/wp-content/themes/valmivola/template_part/include/check_dove.php on line 36

    Warning: foreach() argument must be of type array|object, null given in /home/valmivola/public_html/wp-content/themes/valmivola/template_part/include/check_dove.php on line 37
  • location DOVE E QUANDO


    Warning: Undefined array key "campo_testo" in /home/valmivola/public_html/wp-content/themes/valmivola/template_part/single/dove_quando.php on line 33

    Warning: Undefined array key "evento_intervallo" in /home/valmivola/public_html/wp-content/themes/valmivola/template_part/single/dove_quando.php on line 231

    Warning: foreach() argument must be of type array|object, null given in /home/valmivola/public_html/wp-content/themes/valmivola/template_part/single/dove_quando.php on line 231
  • calendar APERTURA

    Da lunedì a domenica 8:30 – 19:30
    La biglietteria chiude alle 19:00

    Chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio

    La biglietteria è aperta fino a mezz'ora prima della chiusura.

     

     

     

  • ticketCOSTO

    Intero 5,00 €
    Ridotto 3,00 € possessore del biglietto d’ingresso a Palazzo del Duca e Palazzetto Baviera*
    Ridotto 2,00 € (18-25 anni)
    Annuale intero 12,00 €
    Annuale ridotto 5,00 € (18-25 anni)
    Gratuito: sotto 18 anni e secondo normativa vigente
    Ogni prima domenica del mese

    *In accordo con il Comune di Senigallia, il biglietto d’ingresso alla Rocca Roveresca dà diritto ad una riduzione del biglietto delle sedi espositive di Palazzo del Duca e Palazzetto Baviera e viceversa

  • tour-guide VISITE GUIDATE

  • tour-guide PERCORSI PER BAMBINI

  • info INFORMAZIONI

    PRENOTAZIONI

    Per l'apertura dei sabato o domenica mattina, che varieranno,  e per le prenotazioni di visite guidate consultare il nostro sito internet:  www.roccasenigallia.it 

    o la nostra pagina fb: www.facebook.com/RoccaRoverescaSenigallia​

     

    Recapiti telefonici +39.071.63258

    beni.culturali@comune.senigallia.an.it

    Sito Web


Warning: Undefined array key "evento_intervallo" in /home/valmivola/public_html/wp-content/themes/valmivola/template_part/include/check_dove.php on line 36

Warning: foreach() argument must be of type array|object, null given in /home/valmivola/public_html/wp-content/themes/valmivola/template_part/include/check_dove.php on line 37

PER INFO E PRENOTAZIONI

POTREBBERO
INTERESSARTI ANCHE

Giornata nazionale dello sport
4 Giu 2023
SENIGALLIA
2023_workshop_cicconi_massi_locandina
22 Giu 2023 25 Giu 2023
IN TUTTA LA VAL MIVOLA
Max Gazzè
16 Dic 2023
SENIGALLIA
Festival 80 – Back to the past
11 Ago 2023 13 Ago 2023
SENIGALLIA

c’è ancora tanto
da scoprire!

iscriviti alla newsletter

Invia una richiesta di preventivo a tutte le strutture nei tuoi preferiti













SCOPRI LA val mivola CHE FA PER TE

Naviga il sito e quando trovi qualcosa che non vuoi perderti clicca sul cuore.
In questa pagina troverai la lista di tutto ciò che vuoi scoprire nella Val Mivola.
Organizzare la tua vacanza sarà davvero semplicissimo.