immagine Percorsi femminili nella contemporaneità

EVENTO CONCLUSO

Trecastelli

Ti piace?
25 Mar 2023

Arte e Cultura

Percorsi femminili nella contemporaneità

Presentazione del libro di Lidia Pupilli

Sabato 25 marzo 2023, alle ore 18, si terrà al Villino Romualdo di Trecastelli la presentazione del libro “Percorsi Femminili nella Contemporaneità un dialogo fra ricerca e didattica” a cura di Lidia Pupilli (Millesettecentonovantasette Edizioni).

2023_percorsi_femminili_trecastelli_locandina

Dopo i Saluti Istituzionali interverranno all’incontro Lidia Pupilli, direttrice scientifica dell’Associazione di Storia Contemporanea di Senigallia, la professoressa Silvia Boero, dell’Università di Modena e Reggio Emilia, e la dr.ssa Vanessa Sabbatini, dell’Università Politecnica delle Marche, il prof. Marco Severini, Presidente dell’Associazione di Storia Contemporanea di Senigallia.

L’evento è inserito nella programmazione della campagna UNICA COME ME – Percorsi sulla parità di genere, promossa da Trecastelli in occasione della Giornata internazionale della donna 2023.

L’opera è composta da testi di Silvia Boero, Sara Carbone, Giordana De Liguori, Giuliana Lain, Lidia Pupilli, Vanessa Sabbatini e propone itinerari di donne che si sono distinte nella letteratura e nelle professioni in età contemporanea, inoltre presenta alcune esperienze didattiche.

“Cittadine da quasi un secolo e protagoniste di spazi un tempo inediti, le donne non sembrano godere di compiuta cittadinanza in molti testi scolastici, che tardano a recepire il portato della ricerca e le stesse istanze del pubblico più informato. Sui banchi sfilano interminabili gallerie di uomini, a fronte di una presenza femminile irrilevante persino nello studio della contemporaneità. Eppure questa rappresentazione rischia di consolidare antichi stereotipi e di attenuare il potenziale emancipatore della conoscenza, quando invece lo studio del passato – così come della lingua – dovrebbe aiutarci a svelare una realtà più complessa e affinare la nostra capacità di leggere il presente e l’origine degli squilibri ancora in atto. È questo il punto di partenza dell’opera, nata da un incontro fra studiose e docenti di scuola secondaria di secondo grado”.

PhD in Storia dell’età contemporanea, Lidia Pupilli è direttrice scientifica dell’Associazione di Storia Contemporanea, cultrice della materia presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Macerata e docente nella scuola secondaria di secondo grado. I suoi studi vertono sulla storia politica e la storia delle donne. Fra le ultime opere, la monografia Intellettuale nel regime. L’altra vita di Romolo Murri (Marsilio 2019) e la cura dei volumi Dodici passi nella storia.

Le tappe dell’emancipazione femminile (Marsilio 2016), Dizionario biografico delle donne marchigiane 1815-2022 (il lavoro editoriale 2022, 5a edizione), entrambi con Marco Severini, e Pioniere. Storie di italiane che hanno aperto nuove frontiere (Aras 2021).
La partecipazione alla presentazione è a ingresso libero.

PER INFO E PRENOTAZIONI

POTREBBERO
INTERESSARTI ANCHE

2023_workshop_cicconi_massi_locandina
22 Giu 2023 25 Giu 2023
IN TUTTA LA VAL MIVOLA

...oops, sei in ritardo per questo evento!
Non preoccuparti, in Val Mivola non ci si annoia mai e puoi partecipare a tanti altri eventi!

Scopri i prossimi eventi

c’è ancora tanto
da scoprire!

iscriviti alla newsletter

Invia una richiesta di preventivo a tutte le strutture nei tuoi preferiti













SCOPRI LA val mivola CHE FA PER TE

Naviga il sito e quando trovi qualcosa che non vuoi perderti clicca sul cuore.
In questa pagina troverai la lista di tutto ciò che vuoi scoprire nella Val Mivola.
Organizzare la tua vacanza sarà davvero semplicissimo.