immagine Palazzetto Baviera

Senigallia
Warning: Undefined array key "campo_testo" in /home/valmivola/public_html/wp-content/themes/valmivola/single-evento.php on line 104

Piazza del Duca
Ti piace?

Warning: Undefined array key "campo_testo" in /home/valmivola/public_html/wp-content/themes/valmivola/single-evento.php on line 127

Storico

Palazzetto Baviera

Costruito per volontà di Giovanni Giacomo Baviera all'interno conserva gli splendidi stucchi di Federico Brandani

Il Palazzetto Baviera si affaccia su Piazza del Duca e venne costruito per volontà di Giovanni Giacomo Baviera, zio materno e luogotenente di Giovanni della Rovere, contemporaneamente alla Rocca, forse su progetto di Baccio Pontelli, come suggerisce l'armoniosa proporzione del piccolo cortile.

...

Giovanni Baviera giunge a Senigallia alla fine del 1474 per prendere possesso, per conto di Giovanni della Rovere, dello Stato. La famiglia Baviera assume da subito un ruolo di primo piano nella nobiltà senigalliese. Il palazzetto diviene proprietà della famiglia nel 1512 e lo rimarrà fino al 1956, quando la famiglia Baviera lo dona al comune di Senigallia insieme agli arredi.

Costruito e poi riadattato tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del Cinquecento, il Palazzetto Baviera riproduce, nel piccolo chiostro e nell'atmosfera sobria ed elegante, i motivi e le proporzioni del chiostro del Convento delle Grazie. E' possibile ammirare infatti un elegante colonnato che sorregge il portico ed al centro un pozzo decorato su tutti i lati dagli stemmi della casa Baviera.

Ma è sicuramente al piano superiore che si svela uno dei tesori più belli della città di Senigallia. Attraverso una scala si accede al piano nobile dove si ammirano i soffitti interamente decorati a stucco dall'urbinate Federico Brandani (1525 circa – 1575). Il Brandani, incaricato dell'opera da Giuseppe Baviera, spese molti anni della sua vita nella sua realizzazione ed alla fine consegnò alla storia un gioiello d'arte. Nell'opera si alternano le rappresentazioni di cruente battaglie, racconti biblici, gesta eroiche e fatti storici senza che venga mai meno l'armonia del tutto.

I soffitti delle cinque stanze (di Roma imperiale, di Roma repubblicana, dell’Iliade, di Ercole, dell'Antico Testamento) sono senza dubbio la massima espressione dell'opera di Federico Brandani.


    Warning: Undefined array key "evento_intervallo" in /home/valmivola/public_html/wp-content/themes/valmivola/template_part/include/check_dove.php on line 36

    Warning: foreach() argument must be of type array|object, null given in /home/valmivola/public_html/wp-content/themes/valmivola/template_part/include/check_dove.php on line 37
  • location DOVE E QUANDO


    Warning: Undefined array key "campo_testo" in /home/valmivola/public_html/wp-content/themes/valmivola/template_part/single/dove_quando.php on line 33

    Warning: Undefined array key "evento_intervallo" in /home/valmivola/public_html/wp-content/themes/valmivola/template_part/single/dove_quando.php on line 231

    Warning: foreach() argument must be of type array|object, null given in /home/valmivola/public_html/wp-content/themes/valmivola/template_part/single/dove_quando.php on line 231
  • calendar APERTURA

    Dal giovedì alla domenica dalle ore 15.00 alle ore 20.00.

     

     

     

  • ticketCOSTO

    Biglietti:
    ingresso intero 4 €
    Previsti sconti e agevolazioni

    SCONTI

    Ingresso ridotto a 2 € per ragazzi dai 18 ai 25 anni e docenti; ingresso gratuito fino a 18 anni.

     

    CONVENZIONI

    Ingresso ridotto a  3 € per soci FAI, Touring, Archeoclub d’Italia e Coop Alleanza 3.0

  • info INFORMAZIONI

    Recapiti telefonici +39 071 6629203


Warning: Undefined array key "evento_intervallo" in /home/valmivola/public_html/wp-content/themes/valmivola/template_part/include/check_dove.php on line 36

Warning: foreach() argument must be of type array|object, null given in /home/valmivola/public_html/wp-content/themes/valmivola/template_part/include/check_dove.php on line 37

PER INFO E PRENOTAZIONI

POTREBBERO
INTERESSARTI ANCHE

Giornata nazionale dello sport
4 Giu 2023
SENIGALLIA
2023_workshop_cicconi_massi_locandina
22 Giu 2023 25 Giu 2023
IN TUTTA LA VAL MIVOLA
Max Gazzè
16 Dic 2023
SENIGALLIA
Festival 80 – Back to the past
11 Ago 2023 13 Ago 2023
SENIGALLIA

c’è ancora tanto
da scoprire!

iscriviti alla newsletter

Invia una richiesta di preventivo a tutte le strutture nei tuoi preferiti













SCOPRI LA val mivola CHE FA PER TE

Naviga il sito e quando trovi qualcosa che non vuoi perderti clicca sul cuore.
In questa pagina troverai la lista di tutto ciò che vuoi scoprire nella Val Mivola.
Organizzare la tua vacanza sarà davvero semplicissimo.