La quotidianità di vita e di lavoro nelle campagne marchigiane nella prima metà del novecento.
Nell'affascinante complesso di Santa Maria delle Grazie, immerso nel verde delle colline di Senigallia, ha sede dal 1978 lo straordinario Museo comunale di Storia della Mezzadria “Sergio Anselmi”. Il museo, con i suoi duemila oggetti esposti, è un punto di riferimento indispensabile per chiunque voglia conoscere la quotidianità di vita e di lavoro nelle campagne marchigiane nella prima metà del novecento.
...Il suggestivo chiostro rinascimentale di un’ala dell’ex convento delle Grazie, costituisce il primo impatto con il Museo, organizzato poi in trenta ambienti a tema che ripercorrono le tappe della vita contadina: frantoi, macchine per la cernita dei grani, attrezzi per le riparazioni, cucina, telai, canapa e, nel seminterrato, una grande cantina.
Al primo piano si coglie ancor meglio la genialità e la fatica dei contadini nella varietà dei loro strumenti di lavoro. Qui con percorsi ben articolati gli oggetti documentano i grandi temi del lavoro contadino: grano, vino, granoturco, barbabietola, quotidianità, il tutto accompagnato da bellissime foto storiche di Mario Giacomelli e di Mario Carafòli. Il rigore e la passione nella distribuzione dei temi e degli oggetti, dietro i quali si avverte sempre la presenza dell’uomo, fanno sì che il Museo materializzi nelle sue molteplici sfaccettature una lunga vicenda che ha segnato la storia della regione Marche: la mezzadria. Una storia scandita dal rapporto quotidiano padrone-contadino, comune alle regioni come le Marche con prevalente organizzazione mezzadrile dei poderi fin dal XIV-XV secolo.
Il Museo della Mezzadria propone degli incontri con l’obiettivo di ad approfondire temi di cultura popolare con la partecipazione di conoscitori di antichi mestieri, agricoltori, guide del museo ed esperti di tradizioni popolari.
l Museo di Storia della Mezzadria “Sergio Anselmi” propone anche "Uomini e paesaggi" una rassegna di eventi estivi, che ha avuto inizio nel 2005 con l’obiettivo di far conoscere e approfondire, con storici ed esperti di settori legati al territorio, la storia della regione Marche, con attenzione prevalente all’ambiente contadino, che più di ogni altro ne ha segnato i tratti distintivi, e al mare Adriatico, naturale punto di riferimento della storia della città di Senigallia.
Per saperne di più clicca qui
Gli appuntamenti estivi del museo di "Museo di storia della mezzadria Sergio Anselmi"
10 giugno – 31 luglio – Mostra "Cinquant’anni di manifesti" dall’Archivio del Museo di Storia della Mezzadria “Sergio Anselmi” a cura di Ada Antonietti, Giovanni Garofolini, Gabriella Giovanotti Garofolini, Remo Morpurgo.
I manifesti in mostra sono stati scelti tra i tanti che il Museo ha raccolto e conservato fin dal 1977, un anno prima dell’apertura ufficiale e consentono di ripercorrere una storia socio-culturale non solo cittadina ma aperta ad altre realtà culturali regionali e non solo.
Gli incontri culturali del "Museo di storia della mezzadria Sergio Anselmi"
venerdì 15 luglio ore 18.30: UOMINI E PAESAGGI. Un aperitivo al Museo
venerdì 29 luglio ore 21.15: TRADIZIONALE CONCERTO con FEDERICO MONDELCI
L’Orchestra Giovanile Italiana di Sassofoni con Federico Mondelci nella duplice veste di direttore e sassofono solista si esibirà venerdì 29 luglio alle ore 21.15 nel tradizionale concerto estivo nel chiostro del Museo di Storia della Mezzadria Sergio Anselmi. Si potrà ascoltare la ricchezza timbrica di tutte le varietà della famiglia dei sassofoni: sopranino (Eleonora Fiorentini), soprano (Giacomo Mornelli, Gretha Mortellaro), alto (Daniele Bolletta, Nicola Chiera, Christian Summa, Diego Vergari), tenore (Davide Del Vignale, Tommaso Rocchetti, Matteo Rossini), baritono (Emiliano Bastari, Giovanni Ottomano), basso (Luca Chiarini), in un chiostro nel quale l’acustica valorizza le esecuzioni. I giovani della saxorchestra, guidati e accompagnati da uno straordinario sassofonista come Federico Mondelci, eseguiranno musiche che spaziano dal XV secolo (Giovanni Gabrielli) a Bernstein di West Side Story, a Gershwin, Ennio Morricone, Nino Rota, Carlos Jobim, Roberto Molinelli, al Ragtime Dance di Scott Joplin e altri.
Sarà possibile accedere al concerto fino a esaurimento dei posti a sedere.
venerdì 5 agosto ore 18.30: inaugurazione mostra Senigallia e l’Adriatico sulle antiche rotte
commerciali (secoli XV-XX), a cura di Ada Antonietti
venerdì 12 agosto ore 18.30: UOMINI E PAESAGGI. Un aperitivo al Museo
L’agronomo Dimitri Giardini con ESEMPI DI BUONA AGRICOLTURA NELLE MARCHE spiegherà come sia possibile realizzarla e come aziende multifunzionali e diversificate, guidate soprattutto da giovani animati da grande passione e competenza, l’abbiano messa in pratica.
venerdì 26 agosto ore 18.30: UOMINI E PAESAGGI. Un aperitivo al Museo
Orario estivo
16 giugno-14 settembre
mercoledì – giovedì 9.00-12.00
venerdì sabato domenica 9.00-12.00 / 16.00-19.00
Orario invernale
15 settembre – 15 giugno
Mercoledì – giovedì 9.00 – 12.00
Venerdì sabato domenica
9.00 – 12.00 / 15.00 – 17.00
gratuito
Per informazioni e visite telefonare ai numeri 071 7923127 (Museo) o 071 6629350 (Ufficio Cultura).
Per visite di gruppi è necessaria la prenotazione al numero 071.7923127 in orario di apertura
Ultimo ingresso 15 minuti prima della chiusura.
Didascalie degli oggetti in italiano, inglese, francese, tedesco.
Nel Museo è possibile vedere anche:
– Antiquarium Luisa Pieroni: vetrine con reperti dall’età del ferro all’età romana rinvenuti nel territorio di Montedoro, prossimo al Museo
– fotografie di Mario Giacomelli
– fotografie di Mario Carafòli
– fotografie di Umberto Gennari
– quadri di Vittorio Ottavio Giuliani (GIVIOT)
Nel Museo è possibile consultare su appuntamento:
– biblioteca con libri appartenuti a Sergio Anselmi
– biblioteca con libri di agricoltura e di storia della regione Marche
Per visite di gruppi è necessaria la prenotazione al numero 071.7923127 in orario di apertura
Recapiti telefonici
+39.071.7923127
ALLEGATI Locandina Eventi estivi del Museo di Storia della Mezzadria Tutti gli eventi dell'estate di Senigallia