immagine Max Gazzè

Senigallia

Cesare Battisti 30
Ti piace?
16 Dic 2023

Musica

Max Gazzè

“Il teatro è la casa di tutte le storie e questa sarà la mia”. 
Max Gazzè torna a Senigallia in una delle tappe del suo tour nei teatri italiani, il 16 dicembre 2023.

...

“Il teatro è la casa di tutte le storie e questa sarà la mia”. Un tour nei teatri tra Italia e Europa e un nuovo disco: Max Gazzè annuncia il suo ritorno discografico e live nell’autunno del 2023 con un progetto a tutto tondo che lo vedrà esibirsi anche sui palchi dei grandi teatri internazionali.

Cresciuto tra Belgio, Francia e Inghilterra, Gazzè ha da sempre la naturale propensione a mescolare le sue radici italiane con le suggestioni musicali internazionali.

Insieme ai suoi musicisti di sempre, l’artista il prossimo autunno sarà così impegnato con un tour che si preannuncia palcoscenico perfetto per i suoi suoni, che in Europa approderanno anche a Barcellona, Praga, Bruxelles, Berlino, mentre in Italia sono già in programma doppie date a Milano, Roma, Torino, Bologna e Cagliari.

Le prevendite per la nuova tournée, organizzata e prodotta da Francesco Barbaro per OTR Live, si aprono oggi, 16 dicembre, su ticketone e in tutti i punti vendita abituali.

Max Gazzè
Bassista d'eccezione, straordinario musicista, compositore di opere 'sintoniche' e colonne sonore,  attore sporadico e pilota sopra le righe: Max Gazzè è un artista ed un uomo capace di spostarsi in ambiti diversissimi sempre con grandissimo successo. In ogni cosa lo muovono una passione e una vitalità sconfinate, una energia che lui trasmette al pubblico in uno scambio reciproco.

Apolide nel cuore, cittadino del mondo nella storia personale, Max ha suonato in tre continenti (Europa, America, Asia), è seguito da un pubblico affezionato sparso in tutta Europa; ha collaborato con oltre 30 artisti tra italiani e internazionali (tra cui Stewart Copeland).

Musicista e compositore versatile, capace di spaziare dal punk al pop, fino alla composizione sinfonica ("Alchemaya"). I suoi testi più poetici (L'uomo più furbo, Figlia, Su un ciliegio esterno, Mentre dormi), le sue composizioni più sperimentali (Il bagliore dato a questo sole, Questo forte silenzio o Colloquium Vitae), sono amati tanto quanto le sue più note 'canzonacce' (Una musica può fare, Sotto casa, La vita com'è).

 

  • location DOVE E QUANDO

  • ticketCOSTO

    I settore € 45,00 + 6,75
    II settore € 40,00 + 6,00
    III settore € 35,00 + 5,25

  • info INFORMAZIONI

    PRENOTAZIONI

    Biglietteria del Teatro La Fenice: aperta ogni giovedì, venerdì e sabato dalle 17.00 alle 20.00; il giovedì e il sabato anche dalle 10.30 alle 12.30.

    Nei giorni di spettacolo dalle 17.00 a inizio rappresentazione (la domenica dalle 16).

    Recapiti telefonici 3351776042

    info@fenicesenigallia.it

    Come arrivare

    Il teatro la fenice si trova in via Cesare Battisti, 30.

    Dalla stazione è facilmente raggiungibile a piedi, in solo 5 minuti di passeggiata nel centro storico.

    Vicino al teatro sono presenti 2 parcheggi: quello della ex pesa pubblica e quello di ponte Zavatti

PER INFO E PRENOTAZIONI

POTREBBERO
INTERESSARTI ANCHE

Giornata nazionale dello sport
4 Giu 2023
SENIGALLIA
2023_workshop_cicconi_massi_locandina
22 Giu 2023 25 Giu 2023
IN TUTTA LA VAL MIVOLA
Festival 80 – Back to the past
11 Ago 2023 13 Ago 2023
SENIGALLIA

c’è ancora tanto
da scoprire!

iscriviti alla newsletter

Invia una richiesta di preventivo a tutte le strutture nei tuoi preferiti













SCOPRI LA val mivola CHE FA PER TE

Naviga il sito e quando trovi qualcosa che non vuoi perderti clicca sul cuore.
In questa pagina troverai la lista di tutto ciò che vuoi scoprire nella Val Mivola.
Organizzare la tua vacanza sarà davvero semplicissimo.