immagine MarcheStorie

EVENTO CONCLUSO

In tutta la Val Mivola

in tutta la Val Mivola
Ti piace?
09 Set 2022 18 Set 2022

Eventi

MarcheStorie

Racconti & tradizioni dai borghi in fest

A Castelleone di Suasa il 16-17-18 settembre si terrà MArCHESTORIE

manifesto_marchestorie_castelleone

Il weekend sarà interamente dedicato alla riscoperta della figura di Livia della Rovere attraverso la realizzazione di uno spettacolo teatrale basato sugli ultimi giorni della vita della duchessa trascorsi nel palazzo di Castelleone di Suasa, e attraverso attività di rievocazione del periodo storico in cui Livia della Rovere è vissuta.

Tutte le sere (16,17 e 18 Settembre) alle ore 21 avrà luogo presso piazza O. Targa (o in caso di maltempo presso il Cinema Suasa) lo spettacolo teatrale L’ultima duchessa: Livia della Rovere, prodotto da Collettivo Collegamenti con il coinvolgimento di diversi professionisti del territorio: il fotografo di fama internazionale Paolo Monina per le immagini che faranno da scenografia allo spettacolo, la costumista Stefania Cempini per la realizzazione degli abiti di scena, il poli-strumentista Simone Bellezze per la composizione delle musiche che verranno eseguite dal vivo e il responsabile tecnico Francesco Mentonelli per la realizzazione delle luci di scena. La drammaturgia dello spettacolo è stata elaborata dall’autrice Francesca Berardi attraverso l’analisi degli studi storici di Renzo Fiorani che ricostruiscono gli ultimi giorni della duchessa in ritiro solitario dai suoi affetti. Nello spettacolo, diretto da Filippo Mantoni, un bianco e nero di ricordi sospesi, fori effimeri, suoni e movimenti di scena delineano le traiettorie dell’esistenza della duchessa a cui sono stati negati il ricordo e la memoria che avrebbe meritato.

Molte saranno inoltre le attività collaterali organizzate dal Comune di Castelleone:

 

Ogni sera il Palazzo della Rovere, Residenza di Livia, sede del Museo Archeologico della città di Suasa, sarà visitabile dalle 19 alle 23. Nel chiostro del palazzo verranno allestisti due abiti ispirati all’epoca di Livia della Rovere che hanno riscosso grande successo al Carnevale di Venezia e che sono stati realizzati da Anna e Lorenzo Marconi, artigiani del territorio che da anni si occupano del Solenne Ingresso di Giovanni della Rovere a Senigallia.

Sabato 17 alle ore 20 verrà allestito all’interno del chiostro del Palazzo della Rovere un aperitivo con prodotti tipici del territorio.

Domenica 18 alle ore 19 da Piazza Vittorio Emanuele partirà un corteo a cura dell’associazione tamburi e musici Renascentia di Senigallia che accompagnerà i partecipanti alla Piazza Livia della Rovere dove si potrà gustare un apericena rinascimentale con prodotti tipici del territorio, nel chiostro del palazzo incontro  con lo storico Renzo Fiorani, del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere, autore del libro Gli ultimi giorni di Livia a Castelleone a cui è ispirato lo spettacolo.

La partecipazione allo spettacolo è gratuita, si consiglia prenotazione tramite whatsapp al numero 3479237933 o tramite il sito eventbrite al seguente link

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lultima-duchessa-livia-della-rovere-406901221507?fbclid=IwAR0xZAPKlP-oIcQcLFl234glynqWu7fojh4ZjIUiRDiNg4OXMKIi0dTJ1vc

...

MarcheStorie dal 9 all’11 Settembre a Piticchio di Arcevia con iniziative collaterali nella Val Mivola.

Raccontare le Marche attraverso i suoi borghi, i suoi sapori, la sua vicenda millenaria ma soprattutto le sue storie. Conoscere antichi abitati arroccati, fortezze medievali, città meravigliose e chiese dal fascino misterioso, assaggiando cibi nuovi tra spettacolo e divertimento: tutto questo prende il nome di MArCHESTORIE Racconti & tradizioni dai borghi in festa.

  • location DOVE E QUANDO

    09 Set 2022 - 11 Set 2022 - in tutta la Val Mivola

  • icona programma PROGRAMMA

    spettacoliSpettacoli

    Arcevia

    9-10-11 Settembre ore 21,00 Castello di Piticchio

    IL VENTO

    Briciole di storie annidate tra le mura di Piticchio

    Un progetto di Teatro Giovani Teatro Pirata – Ingresso gratuito

     

    Ostra

    Dal 5 all’11 settembre Piazza dei Martiri

    TRACCE

    Rassegna nazionale di rappresentazioni teatrali, convegni e laboratori in collaborazione con l’Unione Italiana Libero Teatro- Ingresso gratuito

     

    locationArte e Cultura

    Arcevia

    Apertura straordinaria del teatrino privato ottocentesco di palazzo Carletti Giampieri

    Museo del Giocattolo – Aperto su prenotazione tel. 336244089

    Ostra

    Visita guidata dalle ore 19:00 numero di riferimento 3453965537

    Il “Museo Città di Ostra” può essere visitato previa richiesta allo IAT locale (0712142738) o all’Ufficio Cultura del Comune di ostra (071.7980606 int.425)

    Serra de Conti

    Il Museo delle Arti Monastiche “Le stanze del tempo sospeso” resterà aperto dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30

    Resteranno altresì aperte per i visitatori le Chiese di San Michele, Santa Croce, S. Maria de Abbatissis, Santa Maria Maddalena

    spettacoliSpettacoli

    Arcevia

    9-10-11 Settembre ore 21,00 Castello di Piticchio

    IL VENTO

    Briciole di storie annidate tra le mura di Piticchio

    Un progetto di Teatro Giovani Teatro Pirata – Ingresso gratuito

     

    Ostra

    Dal 5 all’11 settembre Piazza dei Martiri

    TRACCE

    Rassegna nazionale di rappresentazioni teatrali, convegni e laboratori in collaborazione con l’Unione Italiana Libero Teatro- Ingresso gratuito

     

    locationNatura – passeggiate con guida

    Barbara

    ore 10,00 Percorso campestre ( durata 2 ore)

     

    Serra de’Conti

    ORE 18,00 Un balcone sull’alta valle del Misa durata 1h e 30 minuti

     

    locationArte e Cultura

    Arcevia

    Apertura straordinaria del teatrino privato ottocentesco di palazzo Carletti Giampieri

    Il Museo Archeologico Statale di Arcevia sarà aperto dalle 08:30 alle 13:00

    Il Centro Culturale “Angelo Rocca” di Arcevia sarà aperto dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30

    Museo del Giocattolo – Aperto su prenotazione tel. 336244089

    Barbara

    visita guidata nelle chiese e nei luoghi d’arte degli antichi borghi SABATO 10 settembre alle ore 15:30 con partenza da Piazzale Contrada Coste n.92 telefono di riferimento: 339 7993985

    Ostra Vetere

    Polo Museale Terra di Montenovo – orari: 9.30-12.30 e 16-19

    Senigallia

    Museo di Storia della Mezzadria con orario 9/12 e 16/19 con mostre e visite guidate

    Serra de Conti

    Il Museo delle Arti Monastiche “Le stanze del tempo sospeso” resterà aperto dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30

    Resteranno altresì aperte per i visitatori le Chiese di San Michele, Santa Croce, S. Maria de Abbatissis, Santa Maria Maddalena

    Ore 17.00 -visita guidata alla scoperta di Serra de’ Conti. Telefono di riferimento: 0731 871739

    Trecastelli

    Visite guidate dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 17.30 alle 21.00:

    • Mostra permanente Nori De’ Nobili – Museo Nori De’ Nobili
    • Mostra “Gisella Meo – Dal Modulo alle Squame” – Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee
    • Mostra “Mater” – Locali Sotterranei San Giovanni Paolo II, Chiesa Parrocchiale San Pellegrino

    spettacoliSpettacoli

    Arcevia

    9-10-11 Settembre ore 21,00 Castello di Piticchio

    IL VENTO

    Briciole di storie annidate tra le mura di Piticchio

    Un progetto di Teatro Giovani Teatro Pirata – Ingresso gratuito

     

    Ostra

    Dal 5 all’11 settembre Piazza dei Martiri

    TRACCE

    Rassegna nazionale di rappresentazioni teatrali, convegni e laboratori in collaborazione con l’Unione Italiana Libero Teatro- Ingresso gratuito

     

    locationNatura – passeggiate con guida

    Trecastelli

    ore 9,30 Il Bosco di Monterado ( durata 2 ore)

     

    Ostra Vetere

    ore 16,00 : percorso di terra ( durata 2h e 30 minuti)

     

    locationArte e Cultura

    Arcevia

    Apertura straordinaria del teatrino privato ottocentesco di palazzo Carletti Giampieri

    Museo del Giocattolo – Aperto su prenotazione tel. 336244089

    Ostra Vetere

    Polo Museale Terra di Montenovo – orari: 9.30-12.30 e 16-19

    Visita guidata del centro storico della durata di 1 ora alle ore 18.30 (per i partecipanti alla passeggiata a Ostra Vetere)

    Senigallia

    Museo di Storia della Mezzadria con orario 9/12 e 16/19 con mostre e visite guidate

    Serra de Conti

    Il Museo delle Arti Monastiche “Le stanze del tempo sospeso” resterà aperto dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30

    Resteranno altresì aperte per i visitatori le Chiese di San Michele, Santa Croce, S. Maria de Abbatissis, Santa Maria Maddalena

    Ore 17.00 -visita guidata alla scoperta di Serra de’ Conti. Telefono di riferimento: 0731 871739

    Ogni sera il Palazzo della Rovere, Residenza di Livia, sede del Museo Archeologico della città di Suasa, sarà visitabile dalle 19 alle 23. Nel chiostro del palazzo verranno allestisti due abiti ispirati all’epoca di Livia della Rovere che hanno riscosso grande successo al Carnevale di Venezia e che sono stati realizzati da Anna e Lorenzo Marconi, artigiani del territorio che da anni si occupano del Solenne Ingresso di Giovanni della Rovere a Senigallia.

    La partecipazione allo spettacolo è gratuita, si consiglia prenotazione tramite whatsapp al numero 3479237933 o tramite il sito eventbrite al seguente link

    https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lultima-duchessa-livia-della-rovere-406901221507?fbclid=IwAR0xZAPKlP-oIcQcLFl234glynqWu7fojh4ZjIUiRDiNg4OXMKIi0dTJ1vc

    Ogni sera il Palazzo della Rovere, Residenza di Livia, sede del Museo Archeologico della città di Suasa, sarà visitabile dalle 19 alle 23. Nel chiostro del palazzo verranno allestisti due abiti ispirati all’epoca di Livia della Rovere che hanno riscosso grande successo al Carnevale di Venezia e che sono stati realizzati da Anna e Lorenzo Marconi, artigiani del territorio che da anni si occupano del Solenne Ingresso di Giovanni della Rovere a Senigallia.

    Sabato 17 alle ore 20 verrà allestito all’interno del chiostro del Palazzo della Rovere un aperitivo con prodotti tipici del territorio.

    La partecipazione allo spettacolo è gratuita, si consiglia prenotazione tramite whatsapp al numero 3479237933 o tramite il sito eventbrite al seguente link

    https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lultima-duchessa-livia-della-rovere-406901221507?fbclid=IwAR0xZAPKlP-oIcQcLFl234glynqWu7fojh4ZjIUiRDiNg4OXMKIi0dTJ1vc

    Ogni sera il Palazzo della Rovere, Residenza di Livia, sede del Museo Archeologico della città di Suasa, sarà visitabile dalle 19 alle 23. Nel chiostro del palazzo verranno allestisti due abiti ispirati all’epoca di Livia della Rovere che hanno riscosso grande successo al Carnevale di Venezia e che sono stati realizzati da Anna e Lorenzo Marconi, artigiani del territorio che da anni si occupano del Solenne Ingresso di Giovanni della Rovere a Senigallia.

    Domenica 18 alle ore 19 da Piazza Vittorio Emanuele partirà un corteo a cura dell’associazione tamburi e musici Renascentia di Senigallia che accompagnerà i partecipanti alla Piazza Livia della Rovere dove si potrà gustare un apericena rinascimentale con prodotti tipici del territorio, nel chiostro del palazzo incontro  con lo storico Renzo Fiorani, del Centro di Cultura Popolare di Ostra Vetere, autore del libro Gli ultimi giorni di Livia a Castelleone a cui è ispirato lo spettacolo.

    La partecipazione allo spettacolo è gratuita, si consiglia prenotazione tramite whatsapp al numero 3479237933 o tramite il sito eventbrite al seguente link

    https://www.eventbrite.it/e/biglietti-lultima-duchessa-livia-della-rovere-406901221507?fbclid=IwAR0xZAPKlP-oIcQcLFl234glynqWu7fojh4ZjIUiRDiNg4OXMKIi0dTJ1vc

  • ticketCOSTO

    gratuito

  • info INFORMAZIONI

    PRENOTAZIONI

    Per prenotazioni e info www.atgtp.itbiglietteria@atgtp.it

    Recapiti telefonici 073156590
    3341684688

    info@marchestorie.it

    Sito Web

PER INFO E PRENOTAZIONI

POTREBBERO
INTERESSARTI ANCHE

Spettacolo teatrale SOQQUADRO
23 Feb 2025
ARCEVIA
evento-2024-teatro-giovani-corinaldo-locandina (2)
2 Feb 2025
CORINALDO
Senigallia Concerti
17 Nov 2024 30 Apr 2025
SENIGALLIA
Sotto a chi danza!
10 Apr 2025
SENIGALLIA
Carmen
25 Gen 2025
SENIGALLIA
Il fu Mattia Pascal
5 Apr 2025
SENIGALLIA
Vicini di casa
21 Mar 2025
SENIGALLIA
Bollicine
7 Mar 2025
SENIGALLIA

Evento teatrale

Bollicine
Prova a prendermi – Il Musical
22 Feb 2025
SENIGALLIA

...oops, sei in ritardo per questo evento!
Non preoccuparti, in Val Mivola non ci si annoia mai e puoi partecipare a tanti altri eventi!

Scopri i prossimi eventi

c’è ancora tanto
da scoprire!

iscriviti alla newsletter

Invia una richiesta di preventivo a tutte le strutture nei tuoi preferiti













SCOPRI LA val mivola CHE FA PER TE

Naviga il sito e quando trovi qualcosa che non vuoi perderti clicca sul cuore.
In questa pagina troverai la lista di tutto ciò che vuoi scoprire nella Val Mivola.
Organizzare la tua vacanza sarà davvero semplicissimo.