Uno dei più grandi labirinti di mais del Centro Italia
Uno dei più grandi labirinti di mais del Centro Italia, una location suggestiva immersa nel verde a due passi dal mare, il divertimento più green dell'estate a Senigallia. E' il Labirinto di Hort, il labirinto di mais di Senigallia, progetto ludico-educativo promosso dalla società cooperativa HORT di Ancona, nata come spin off accademico dell’Università Politecnica delle Marche, e patrocinato dall’Amministrazione comunale e dalla Regione Marche.
...A pochi chilometri dal centro città sulla S.P. Corinaldese n.52, il Labirinto di Hort conta ogni anno più di 12.000 visitatori proprio perchè si tratta di un'originale attrazione a impatto zero rivolto a tutte le fasce di età, capace di coniugare un insolito divertimento con una proposta didattica, una sorta di aula verde, in grado di avvicinare il pubblico alla campagna e di favorire la corretta fruizione e la conoscenza dell’agroambiente.
Il labirinto, ogni anno dedicato ad un tema specifico, sorge su 6 ettari di terreno e si sviluppa in un percorso di 4 chilometri con cinque piazze. Al suo interno sono installati dei pannelli didattici su tematiche storiche e ambientali. Numerosi gli eventi speciali sempre diversi in ogni edizione come attività di animazione per bambini e adulti, serate a tema, degustazioni. Immancabile l'ormai attesissimo appuntamento con l'evento Sentieri di Paura.
Il Labirinto di HORT 2022 è infatti dedicato al tema del diritto tutti i bambini di dedicarsi al gioco: un diritto sancito dall’art. 31 della Convenzione ONU per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che dovrebbe essere sempre tutelato e valorizzato.
Una edizione del Labirinto che promette di far giocare e divertire i visitatori di tutte le età, con eventi dedicati ai più piccoli, serate Enigma in stile “escape room” ed eventi speciali con figuranti in costume a tema, che animeranno i percorsi del labirinto: supereroi, principesse, zombie ed esseri mitologici. Da non perdere “La Notte del Minotauro” e le richiestissime serate Labirinto di Paura, conosciute come “le notti horror”.
Il Labirinto, è realizzato dalla società cooperativa Hort, nata come spin-off dell’Università Politecnica delle Marche nel 2011, con il patrocinio del Comune di Senigallia su una superficie agricola di circa 6 ettari, situata nei pressi della Strada Provinciale Corinaldese 52 a Senigallia, di proprietà della Soc. Agricola Mastai Ferretti che da sempre sostiene con entusiasmo questo progetto di valorizzazione turistica del territorio
09 Lug 2022 - 11 Set 2022 - S.P. Corinaldese 52 Senigallia 60019 Ancona
Non occorre prenotazione se non ad alcuni eventi speciali
Recapiti telefonici 377/9874992
ALLEGATI Tutti gli eventi dell'estate di Senigallia
Come arrivare
A pochi km dal casello autostradale e dal centro storico di Senigallia, lungo il primo tratto della S.P. Corinaldese al n. 52 nei pressi dell'incrocio con la Strada delle Grazie.
Usciti dal casello di Senigallia dell’A14 si imbocca la 3ª uscita della rotatoria in direzione Corinaldo alla rotatoria successiva si prende la 1ª uscita in direzione Corinaldo, superata la sopraelevata, all’incrocio si gira a destra in direzione Ospedale dopo 830 m si trova il Labirinto sulla destra.
...oops, sei in ritardo per questo evento!
Non preoccuparti, in Val Mivola non ci si annoia mai e puoi partecipare a tanti altri eventi!