immagine Estate 2023 – visite guidate e laboratori per bambini

EVENTO CONCLUSO

Senigallia

Ti piace?
28 Lug 2023 30 Ago 2023

Spettacoli per bambini

Estate 2023 – visite guidate e laboratori per bambini

Ritornano anche per quest’estate le visite guidate e i laboratori per bambini pensati e organizzati per il pubblico di cittadini e non solo, dai più grandi ai più piccoli.

locandina  Estate 2023 – visite guidate e laboratori per bambini ...

Ritornano anche per quest’estate le visite guidate e i laboratori per bambini pensati e organizzati per il pubblico di cittadini e non solo, dai più grandi ai più piccoli.

Si inizia questo venerdì 28 alle ore 19,30 con la visita guidata al Palazzo delle Meraviglie con la visione e il racconto dei soffitti stuccati del Brandani a Palazzetto Baviera. Nella stessa serata, ma alle ore 21,30, si propone invece la visita guidata alle mostre di Mario Giacomelli e Paolo Ventura a Palazzo del Duca: un’esperienza perfetta per scoprire Senigallia attraverso la visione di due grandi artisti del panorama italiano. Le visite guidate, con prenotazione obbligatoria (entro le ore 12 del giorno stesso) all’indirizzo  circuitomuseale@comune.senigallia.an.it, sono riproposte nelle ulteriori date del 2, 11, 24 agosto, sempre suddivise nelle due fasce orarie 19,30 e 21,30 e in modo gratuito, ma avendo prima acquistato il biglietto d’ingresso per le mostre.

“Una vacanza da favola” è invece il tema del ricco calendario di attività gratuite per bambini dai 6 agli 11 anni che parte domenica 30 luglio alle ore 21.30 con una caccia al tesoro nella Senigallia sotterranea. “Alla ricerca dei segreti antichi” diventa così l’occasione giusta per far conoscere, all’insegna del gioco, l’area archeologica “La Fenice” rivivendo e immaginando l’atmosfera dell’antica Sena romana.

“Crea il tuo stemma” è il titolo del secondo appuntamento, questa volta a Palazzetto Baviera, lunedì 31 luglio ore 21.30. Andando in avanti con la storia, ci si sposta di diversi secoli più tardi fino ad arrivare al periodo del Rinascimento in cui sarà possibile scoprire l’importanza di un elemento tipico del tempo: lo stemma araldico. Palazzetto Baviera rimane inoltre lo sfondo del laboratorio successivo: il Workshop di antiche tecniche di martedì 1 agosto ore 21.30 a cura di Massimo Marchini e Alberto Polonara, l’attività interattiva per scoprire e sperimentare alcune tecniche passate legate al mondo della fotografia.

Si prosegue poi giovedì 3 agosto alle ore 21.30 con la serata intitolata Con gli occhi all’insù: un momento in cui volgere lo sguardo ai soffitti stuccati di Federico Brandani andando alla ricerca di dettagli e particolari e immergendosi nei racconti dei miti e delle leggende dell’antichità racchiusi nelle stanze di Palazzetto Baviera. Il programma si conclude con il ritorno all’area archeologica “La Fenice” con l’attività Mosaicando, un’ulteriore occasione ricreativa per comprendere da vicino un’arte millenaria come quella del mosaico. Ogni laboratorio ed evento, a ingresso libero e con prenotazione obbligatoria (entro le ore 12 del giorno stesso) all’indirizzo circuitomuseale@comune.senigallia.an.it, segue un intento preciso: unire apprendimento e creatività in un’unica formula dimostrando come la cultura, in tutte le sue forme, sia veramente a portata di tutti.

Visite guidate con prenotazione obbligatoria:

  • 28 luglio ore 19:30PALAZZO DELLE MERAVIGLIE. Visione e racconto dei soffitti stuccati del Brandani

Palazzetto Baviera

28 ore 21:30MARIO GIACOMELLI E PAOLO VENTURA. Senigallia attraverso la visione di due grandi artisti del panorama italiano

Palazzo del Duca

 

  • 2 agosto ore 19:30PALAZZO DELLE MERAVIGLIE. Visione e racconto dei soffitti stuccati del Brandani

Palazzetto Baviera

2 ore 21:30MARIO GIACOMELLI E PAOLO VENTURA. Senigallia attraverso la visione di due grandi artisti del panorama italiano

Palazzo del Duca

 

  • 11 agosto ore 19:30PALAZZO DELLE MERAVIGLIE. Visione e racconto dei soffitti stuccati del Brandani Palazzetto Baviera

11 ore 21:30MARIO GIACOMELLI E PAOLO VENTURA. Senigallia attraverso la visione di due grandi artisti del panorama italiano

Palazzo del Duca

 

  • 24 agosto ore 19:30PALAZZO DELLE MERAVIGLIE. Visione e racconto dei soffitti stuccati del Brandani

Palazzetto Baviera

24 ore 21:30MARIO GIACOMELLI E PAOLO VENTURA. Senigallia attraverso la visione di due grandi artisti del panorama italiano

Palazzo del Duca

 

Appuntamenti Una vacanza da favola:

 

  • 30 luglio ore 21:30ALLA RICERCA DEI SEGRETI ANTICHI. Caccia al tesoro nella Senigallia sotterranea

Area archeologica "La Fenice"

 

  • 31 luglio ore 21:30CREA IL TUO STEMMA. Attività ricreativa per creare il proprio emblema araldico

Palazzetto Baviera

 

  • 1 agosto ore 21:30WORKSHOP ANTICHE TECNICHE. Attività interattive dedicate allo Slow Photo

Palazzetto Baviera

 

  • 3 agosto ore 21:30CON GLI OCCHI ALL'INSU. Caccia al tesoro sui soffitti stuccati del Brandani

Palazzetto Baviera

 

  • 30 agosto ore 21:30MOSAICANDO. Attività ricreativa alla scoperta di un'arte millenaria

Area archeologica "La Fenice"

PER INFO E PRENOTAZIONI

POTREBBERO
INTERESSARTI ANCHE

Sapori d’autunno
27 Ott 2023 29 Ott 2023
SENIGALLIA
Natale in casa Cupiello
28 Ott 2023 29 Ott 2023
SENIGALLIA
Una volta nella vita (Once)
2 Dic 2023
SENIGALLIA
Mine vaganti
19 Dic 2023 20 Dic 2023
SENIGALLIA
Divina commedia opera musical
25 Gen 2024 27 Gen 2024
SENIGALLIA
Iliade. Il gioco degli Dei
21 Feb 2024
SENIGALLIA
I due papi
29 Feb 2024
SENIGALLIA
Così è (se vi pare)
21 Mar 2024
SENIGALLIA

...oops, sei in ritardo per questo evento!
Non preoccuparti, in Val Mivola non ci si annoia mai e puoi partecipare a tanti altri eventi!

Scopri i prossimi eventi

c’è ancora tanto
da scoprire!

iscriviti alla newsletter

Invia una richiesta di preventivo a tutte le strutture nei tuoi preferiti













SCOPRI LA val mivola CHE FA PER TE

Naviga il sito e quando trovi qualcosa che non vuoi perderti clicca sul cuore.
In questa pagina troverai la lista di tutto ciò che vuoi scoprire nella Val Mivola.
Organizzare la tua vacanza sarà davvero semplicissimo.