immagine e – SISTERE – e La voce delle donne

EVENTO CONCLUSO

Corinaldo

Ti piace?
01 Set 2023 03 Set 2023

e – SISTERE – e La voce delle donne

e – SISTER – e Un festival multidisciplinare che ha lo scopo di partire dalla voce e la visione femminile, per promuovere un cambiamento culturale di uguaglianza. Tre giornate che non sono rivolte solo alle donne, non una manifestazione in contrapposizione tra generi, ma una contaminazione tra maschile e femminile, dove le donne non si sentano più di vivere “disperse in mezzo agli uomini”, come scriveva Simone De Beauvoir. Un’occasione di incontri, laboratori e spettacoli.

Nelle tre giornate: Visite ai musei e luoghi della cultura – Visite alle aziende del territorio.

locandina  e – SISTERE – e La voce delle donne
  • location DOVE E QUANDO

    01 Set 2023 - 03 Set 2023 - Corinaldo

  • icona programma PROGRAMMA

    h. 10.00
    Largo XVII settembre
    APERTURA FESTIVAL
    Coffee break / Registrazione – Distribuzione materiale informativo
    Visita guidata Sala del costume
    Il rito della colazione: un’occasione per aprire la giornata e dare il via all’iniziativa in modo gioiso.

    h. 11.00 – 18.00
    Teatro Carlo Goldoni
    LABORATORIO DI TEATRO con Stefania De Ruvo
    Un’esperienza per esplorare il proprio mondo interiore e quello degli altri attraverso il gioco, il movimento
    e la parola. Il teatro inteso come strumento di crescita personale e di relazione, in quanto arte del presente,
    dell’ascolto, dell’espressione e della comunicazione.

    h. 16.00 – 17.30
    PASSI DI DONNA
    Visita guidata per il centro storico con Valeria Valenti
    Punto di partenza: Ufficio Iat

    h. 16.00 – 18.00
    RICONOSCIMENTO DELLE ERBE SPONTANEE
    Passeggiata con Annagrazia Lentini – PerTerra
    Per ritrovare la memoria del gesto delle antiche Herbane, donne di sapere.
    Punto di partenza: Parco delle Fonti

    h. 17.45
    Sala conferenze MA
    SALUTI ISTITUZIONALI
    Gianni Aloisi – Sindaco di Corinaldo

    h. 18.00 – 19.00
    Sala conferenze MA
    LA VOCE DI SIMONA BALDELLI Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice 2023
    Presentazione del Libro “Il pozzo delle bambole” Sellerio 2023
    Attraverso lo sguardo della giovane e combattiva Nina, Simona Baldelli racconta l’Italia, che dalla rovina della guerra corre verso gli anni Sessanta inseguendo il sogno di un riscatto.

    h. 18.00 – 20.00
    Biblioteca Comunale
    LETTURE PER BAMBINE E BAMBINI 3/10 anni con Giulia Cuccarini – PerTerra

    h. 19.00 – 20.00
    Sala conferenze MA
    LA VOCE DI JULIA VARLEY
    INCONTRA IL PUBBLICO – Collegamento online con Julia Varley
    È conosciuta in particolare come attrice dell’Odin Teatret, per il suo lavoro vocale e per il suo impegno per l’affermazione delle donne di teatro con la rete The Magdalena Project, il Transit Festival e le pubblicazioni di The Open Page. Dal 1986 partecipa alla concezione ed organizzazione del Magdalena Project, una rete di donne nel teatro contemporaneo e dal 1990 alla concezione ed organizzazione dell’ISTA (scuola di antropologia teatrale) diretta da Eugenio Barba. È la direttrice artistica del Festival Internazionale Transit, Holstebro, dedicato a temi di interesse per le donne che lavorano in teatro.

    h. 20.45 – 21.00
    Teatro Carlo Goldoni
    LA FORZA DELLA FRAGILITÀ
    Esibizione dei giovani danzatori “Mi La Danse” scuola di danza e centro studi del movimento di Corinaldo, insieme alla compagnia di danza e teatro integrato “Dance In”. Coreografie di Monia Mattioli e Arianna Solfanelli – Luci ed audio Giancarlo Taddei

    h. 21.15 – 22.30
    Teatro Carlo Goldoni
    BENJI
    Spettacolo teatrale di Claire Dowie con Chiara Tomarelli
    Testo teatrale scritto da Claire Dowie che rappresenta la crepa dentro la quale si dipanerà e costruirà la vita di una bambina, poi ragazza. Attraverso il racconto della sua vita, dall’infanzia, piano piano si disvelano le emozioni più profonde di questa giovane donna, entrando nel vortice del suo pensiero e del suo disagio.

    h. 8.00 – 9.00
    Chiostro del MA
    YOGA DELLA RISATA con Lorena Casagrande – La Voce del cuore
    Ridere fa bene, anzi benissimo. La risata non è altro che un’espirazione profonda, che permette di ripulire i polmoni, eliminando anidride carbonica stantia e permettendo un’ossigenazione profonda di corpo e cervello, e quindi di più vitalità, salute e lucidità al cervello.

    h. 9.00 – 11.00
    CAMMINANDO INSIEME
    Camminata con merenda a cura di Manuela Falcinelli – PerTerra
    Punto di partenza: Chiesa di Sant’Anna

    h. 11.00 – 13.00
    Biblioteca Comunale
    LABORATORIO D’ARTE dai 15 anni in su
    Immagina – parola di latte, storie di miele con Laura Pettinelli
    Tecniche espressive ed artistiche in contaminazione tra loro, mirano a creare uno spazio e un momento protetto e condiviso per narrarsi, per avventurarsi nel proprio immaginario, per rimettersi in contatto, giocando con delicatezza, con il proprio percorso personale e per riscoprire, con leggerezza, la propria voce nascosta nei grovigli del quotidiano. Un modo alternativo e divertente per entrare in relazione con sé stessi e con gli altri per conoscersi e riconoscersi.

    h. 14.00 – 17.00
    Teatro Carlo Goldoni
    EMOTION LAB Strumenti di gestione emotiva con la dott.ssa Elena Grilli psicologa
    Le emozioni – a volte – ci spaventano, soprattutto se molto intense. Emotion Lab è un’esperienza dolce per attraversarle senza sentirsi sbagliati e comprendere quello che vogliono comunicarci.

    h. 15.30 – 19.30
    Selva di Boccalupo
    BAGNO DI BOSCO PER FAMIGLIE con Annagrazia Lentini – PerTerra
    Immersi nella natura del parco per ritrovare un benessere fisico e psichico.

    h. 17.00 – 18.00
    Sala conferenze MA
    LA VOCE DI GRAZIA VERASANI
    Autrice di romanzi, pièce teatrali, sceneggiatrice e musicista
    Presentazione del libro “Come la pioggia sul cellofan”
    Marsilio 2020
    Sotto le piogge persistenti dell’autunno alle porte, con la mente un po’ annebbiata dai drink delle sue sere solitarie e dalla nostalgia di Bruni, Giorgia si perderà in un’indagine che è un continuo gioco di specchi e sovrapposizioni, e in una vita filtrata da schermi, computer, telefoni, tv, dove i sentimenti diventano mere proiezioni.

    h. 18.00 – 20.00
    Biblioteca Comunale
    LA VOCE ATTRAVERSO IL FUMETTO con Takoua Ben Mohamed
    Laboratorio di graphic – journalism sui diritti umani rivolto a ragazze e ragazzi.

    h. 18.00 – 20.30
    Largo XVII settembre 1860
    LABORATORIO DI PIZZICA con la La compagnia del Solstizio Mediterraneo
    Alla scoperta della danza popolare del Salento: il racconto di una terra mediato dal linguaggio della danza popolare.

    h. 21.15 – 22.30
    Teatro Carlo Goldoni
    RAGGIO DI SOLE Spettacolo teatrale con Lucia Bendia, regia di F. M. Iaquone
    È impossibile viaggiando tra le fiabe di Italo Calvino non guardare alla storia d’amore con Elsa De Giorgi, Raggio di Sole, anagramma del nome di Elsa e uno dei soprannomi con cui lui la chiamava che ci porta nella dimensione di un amore consumato tra treni e lettere come è la stessa Elsa De Giorgi a rivelarci. Un viaggio teatrale immersivo con musica e proiezioni, leggero e sinestetico per guardare tra le pagine di Calvino.

    h. 8.00 – 9.00
    Chiostro del MA
    YOGA DELLA RISATA con Lorena Casagrande – La Voce del cuore
    Ridere fa bene, anzi benissimo. La risata non è altro che un’espirazione profonda, che permette di ripulire i polmoni, eliminando anidride carbonica stantia e permettendo un’ossigenazione profonda di corpo e cervello, e quindi di più vitalità, salute e lucidità al cervello.

    h. 10.00 – 17.00
    Sala conferenze MA
    LE DONNE MI HANNO RACCONTATO con la scrittrice Paola Turroni e la dott.ssa Simona Santini
    Laboratorio di scrittura e psicoanalisi sulla narrazione intergenerazionale femminile.

    h. 11.00 – 12.30
    Chiostro del MA
    LA BELLEZZA E LA CURA La voce e l’esperienza dei borghi
    Chiacchierata tra i protagonisti de “I Borghi più belli d’Italia” a cura di Livio Scattolini coordinatore del Comitato scientifico dell’associazione “I Borghi più belli d’Italia”.

    h. 15.00 – 17.00
    Chiostro del MA
    LUNATIKA
    Presentazione del libro di Nadeshwari Joythimayananda
    a seguire
    IL CERCHIO DELLE DONNE
    Viaggio verso l’Universo femminile – Laboratorio a cura di Nadeshwari Joythimayananda

    h. 17.00 – 18.00
    Biblioteca Comunale
    LETTURE PER BAMBINE E BAMBINI 3/10 anni a cura della Biblioteca Comunale di Corinaldo
    h. 18.00 – 19.00
    Biblioteca Comunale
    LABORATORIO GIOCOSO PER RAGAZZE E RAGAZZI dagli 11 ai 16 anni con Giulia Cuccarini – PerTerra

    h. 17.00 – 18.30
    Teatro Carlo Goldoni
    PANCAKE A COLAZIONE
    Spettacolo teatrale
    Commedia romantica e poetica, sul conflitto interno che sottostà al processo di coming out. Paola e Silvana, colleghe, nuove coinquiline e, forse, anche qualcosa di più, si trovano in modi diversi a sfidare regole, conformismo e ipocrisia per riuscire a essere sé stesse. Il flusso di pensieri che le accompagna lungo il percorso di riconoscimento, accettazione e disvelamento del proprio orientamento sessuale prende corpo accanto a loro sul palco, permettendo di toccare con mano il precario equilibrio tra passione e paura, trasporto e dubbio, amore e desiderabilità sociale.
    h. 18.30 – 19.30
    Incontro con le autrici Elena Grilli e Stefania De Ruvo

    h. 18.30 – 20.00
    Casa Leontina Capotondi Londei – Fondazione Santa Maria Goretti
    LA DANZA DELLA GIOIA con Annagrazia Lentini – PerTerra
    Danze sacre, meditative e dei fiori di Bach con cui, attraverso la gestualità del corpo e la simbologia dei movimenti, ci si riconnette alla forza del Femminile, ricreando un cerchio di donne che esplorano la dimensione della sorellanza.

    h. 21.00 – 23.00
    Piazza il Terreno
    Concerto
    LADIES IN BLACK FROM NINA TO AMY
    Linda Centini voce, piano, basso – Alessandro Roselli piano, basso – Eleonora Lodovici chitarre – Riccardo Tamburini cori – Luca Grandoni batteria
    È un omaggio alle donne della black music attraverso le canzoni più belle e rappresentative di tutti i generi e gli stili che ne fanno parte. Dal Jazz fino all’Hip-Hop tutte le protagoniste dell’evoluzione della black music: Nina Simone, Aretha Franklin, Norah Jones, Tracy Chapman, Tina Turner, Alicia Keys, Amy Winehouse, Destiny’s Child. Evento in collaborazione con Free Music Foundation.

  • ticketCOSTO

    Gratuito e a pagamento (richiedi info)

  • info INFORMAZIONI

    Nelle tre giornate: Visite ai musei e luoghi della cultura – Visite alle aziende del territorio.

    Recapiti telefonici 0717978636

    iat1@corinaldo.it

    Sito Web

PER INFO E PRENOTAZIONI

POTREBBERO
INTERESSARTI ANCHE

...oops, sei in ritardo per questo evento!
Non preoccuparti, in Val Mivola non ci si annoia mai e puoi partecipare a tanti altri eventi!

Scopri i prossimi eventi

c’è ancora tanto
da scoprire!

iscriviti alla newsletter

Invia una richiesta di preventivo a tutte le strutture nei tuoi preferiti













SCOPRI LA val mivola CHE FA PER TE

Naviga il sito e quando trovi qualcosa che non vuoi perderti clicca sul cuore.
In questa pagina troverai la lista di tutto ciò che vuoi scoprire nella Val Mivola.
Organizzare la tua vacanza sarà davvero semplicissimo.