immagine Illustri centenari

EVENT CONCLUDED

Senigallia

Piazza del Duca
Do you like it?
2 Jul 2022 23 Jul 2022

Arts and Culture

Illustri centenari

Il Teatro Nuovo Melograno sarà in scena alla Rocca Roveresca con tre appuntamenti per tutto il mese di Luglio. La Rassegna “Illustri Centenari_L’arte nelle parole di Fenoglio, Verga e Pasolini” vuole omaggiare tre scrittori che hanno fatto la storia della letteratura italiana.

...

Il Teatro Nuovo Melograno sarà in scena alla Rocca Roveresca con tre appuntamenti per tutto il mese di Luglio. La Rassegna “Illustri Centenari_L’arte nelle parole di Fenoglio, Verga e Pasolini” vuole omaggiare tre scrittori che hanno fatto la storia della letteratura italiana. L’evento è all'interno della programmazione ESTATE A SENIGALLIA organizzata dal Comune di Senigallia.

Si comincia il 2 Luglio con “Il Partigiano Johnny” di Beppe Fenoglio. Attraverso la lettura e i commenti di alcuni estratti dell’opera autobiografica più famosa dello scrittore e traduttore, si entrerà in uno dei capisaldi della letteratura sulla Resistenza italiana, omaggiando i 100 anni dalla nascita dell’autore. Approfondimento e spiegazione a cura del professor Alessandro Moscè, letture a cura di Catia Urbinelli e Daniele Vocino.

Il 9 Luglio andrà in scena “La Lupa” di Giovanni Verga. A 100 anni dalla sua morte, l’autore rimane il maggior esponente della corrente letteraria del verismo. Una performance dinamica porta in scena una delle sue novelle più famose, dove i protagonisti sono le persone più semplici, in un mondo dominato da una parte dall’innocenza e dall’altra da passioni primitive e violente. Una Produzione Compagnia Nuovo Melograno, in scena Catia Urbinelli e Cristian Strambolini. 

Il 23 luglio la rassegna si conclude con “Scritti Corsari” di Pier Paolo Pasolini. Poeta, regista, scrittore, sceneggiatore, drammaturgo, ma anche linguista, traduttore, saggista, la sua è una delle figure più versatili del nostro Paese. Con la lettura e il commento di alcuni  dei suoi articoli pubblicati sul corriere della sera tra il 1972 e il 1975, si entrerà in una delle tematiche che più gli erano a cuore, la società italiana, con i suoi mali e le sue ansie. Approfondimento e spiegazione a cura del professor Alessandro Moscè, letture a cura di Cristian Strambolini e Daniele Vocino.

 

 

FOR INFO AND RESERVATIONS

YOU MAY
ALSO LIKE

Mario Giacomelli – Terra e Luce
9 Aug 2023 27 Sep 2023
SENIGALLIA
Senigallia, la fotografia e la città
7 Aug 2023 25 Sep 2023
SENIGALLIA
Sapori d’autunno
27 Oct 2023 29 Oct 2023
SENIGALLIA
Una volta nella vita (Once)
2 Dec 2023
SENIGALLIA
Mine vaganti
19 Dec 2023 20 Dec 2023
SENIGALLIA

Arts and Culture

Mine vaganti
Divina commedia opera musical
25 Jan 2024 27 Jan 2024
SENIGALLIA
Iliade. Il gioco degli Dei
21 Feb 2024
SENIGALLIA
I due papi
29 Feb 2024
SENIGALLIA

Arts and Culture

I due papi
Così è (se vi pare)
21 Mar 2024
SENIGALLIA

... oops, you're late for this event!
Don't worry, in Val Mivola you never get bored and you can participate in many other events !

Discover next events

there is still so much
to discover!

subscribe to the newsletter

Send a request for a quote to all the accomodations in your favorites













DISCOVER WHAT IS PERFECT FOR YOU IN VAL MIVOLA

Browse the site and when you find something you don't want to miss, click on the heart.
On this page you will find the list of everything you want to discover in Val Mivola.
Organizing your holiday will be really simple.